- Tu sei qui:
- Home
Il Centro
Il CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica dell’Università di Bologna “Guido Fassò - Augusto Gaudenzi”) fu istituito con decreto rettorale n. 1751 del 1 ottobre 1986.
Il 7 febbraio 2014, nell'ambito del riordino dei dipartimenti dell’Università di Bologna, è stato trasformato con decreto rettorale rep. n. 76 prot. n. 7851 nel Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Bologna “A. Gaudenzi e G. Fassò”, avente lo stesso acronimo (CIRSFID).
Dal 2020 il CIRSFID ha una nuova struttura organizzativa. Sono state create due unità di ricerca che riprendono tutte le attività del CIRSFID:
- CIRSFID-AI all'interno del neonato centro interdipartimentale AI (ALMA HUMAN AI)
- CIRSFID-SG presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna (DSG)
Il CIRSFID è un Centro di Ricerca in cui confluiscono competenze di docenti e ricercatori dei Dipartimenti Filosofia e Comunicazione (FILCOM), Informatica – Scienza e Ingegneria (DISI), Scienze Giuridiche (DSG) e Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) dell’Ateneo bolognese. Le principali aree di interesse del CIRSFID sono: Informatica giuridica; Diritto dell’informatica; Filosofia, Teoria e Sociologia del diritto; Storia del diritto; Bioetica.
Il CIRSFID propone iniziative a progetti di ricerca, collabora alla didattica e alle attività di alta formazione professionalizzante, eroga servizi agli studenti e ai ricercatori, sviluppa attività di consulenza e ricerca per soggetti pubblici e privati.
Il CIRSFID è membro di numerosi organismi scientifici nazionali e internazionali, è membro della direzione e/o del comitato scientifico di riviste e collane scientifiche nazionali e internazionali.
Il CIRSFID ha la sede in Palazzo Dal Monte Gaudenzi (Via Galliera 3, Bologna)
Presentazione
- Organi
- Il Direttore, il Consiglio, la Consulta scientifica e il Segretario amministrativo.
- La sede
- Palazzo Dal Monte Gaudenzi (Via Galliera 3, Bologna).
- Partners e Collaborazioni
- Il CIRSFID collabora con organismi di ricerca nazionali ed internazionali, con pubbliche istituzioni italiane, europee e mondiali, con il mondo dell’impresa e del lavoro.
Servizi
- ECDL
- Il CIRSFID è accreditato dall'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) quale Test Centre per il rilascio della patente informatica europea (ECDL - European Computer Driving Licence).
Laboratori
- Laboratori (Sede Viale Filopanti)
- Due laboratori, per un totale di 28 PC, ubicati alla palazzina del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Viale Filopanti 9 a Bologna.
- Ex laboratori (Sede Via Andreatta, già Via Belmeloro)
- Ci sono due laboratori informatici ubicati nella sede di Via Andreatta 8 (già Via Belmeloro 14). In totale vi sono 62 postazioni. Essi erano gestiti dal CIRSFID fino al 30 giugno 2017. Dal 1 luglio 2017 la gestione è passata al Cesia.
- Ex laboratorio di Informatica Forense (Sede Via Filippo Re)
- Il laboratorio si trovava al Dipartimento di Fisica in Via Filippo Re 2/II. Erano presenti 14 computer in totale.
Contatti
Via Galliera, 3
40121 - Bologna - Italia
tel: +39 051 277211
fax: +39 051 260782
skype: cirsfid
Posta elettronica certificata - PEC