Master e C.A.F.
I Master di primo livello e i Corsi di Alta Formazione
Vai al C.A.F.
- Corso di Alta Formazione in Comunicazione in sanità e Bioetica
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di condurre all'acquisizione di conoscenze e competenze fondamentali nell'ambito sanitario con riferimento a profili filosofici, etici e deontologici, profili biogiuridici, profili di comunicazione e di formazione nell'ambito delle medical humanities e profili medico-legali. A tal fine, il Corso intende formare: - professionisti sanitari in grado di gestire la relazione con il cittadino-paziente alla luce dei principi etici e deontologici, anche nell'ottica di prevenire il contenzioso medico-legale; - componenti dei comitati etici; - figure professionali in grado di supportare la dirigenza sanitaria nella gestione dei problemi di carattere allocativo delle risorse in ambito sanitario.
Master in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica
- Vai al Master
- Il Master, attivo dal 2001/02, forma professionisti e funzionari di enti pubblici e privati capaci di affrontare le problematiche giuridico-informatiche sulla base di un'approfondita preparazione scientifica, metodologica e tecnologica.
Master in Trattamento dei dati e Privacy Officer
- Vai al Master
- Il Master mira a fornire le conoscenze giuridiche e informatiche, nonché le metodologie, indispensabili alla corretta gestione dei molteplici profili e adempimenti relativi alla tutela della privacy, con l'obiettivo di formare figure specializzate in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti alla luce della nuova regolamentazione europea.
Master in Gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Pio La Torre
- Vai al Master
- Il Master, attivo dal 2012/13, si propone di formare professionisti in grado di trattare le problematiche relative alla custodia, all'amministrazione giudiziaria e al riutilizzo di beni e di aziende confiscati alla criminalità organizzata di stampo mafioso.
Master in Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, istituzioni e interazioni psicosociali
- Vai al Master
- Il Master, attivo dal 2004/05, offre un percorso formativo incentrato sulle questioni della sicurezza, della prevenzione e della penalità. L'approccio critico è orientato alla decostruzione dei quadri interpretativi che collegano la violazione delle norme giuridiche e sociali ai tradizionali sistemi sanzionatori.
In evidenza
- Dottorati
- I dottorati, nazionali e internazional
- Summer School
- Le Summer School sono un programma di corsi intensivi, studiata per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.
- Insegnamenti
- Gli insegnamenti universitari dei docenti e ricercatori del CIRSFID
Contatti
Via Galliera, 3
40121 - Bologna - Italia
tel: +39 051 277211
fax: +39 051 260782
skype: cirsfid
Posta elettronica certificata - PEC
La casella riceve solo da PEC. E-mail inviate da indirizzi non PEC non saranno recapitate.
cirsfid.centro@pec.unibo.it